Cos'è bandiera bisessuale?

Ecco le informazioni sulla bandiera bisessuale in formato Markdown:

La bandiera bisessuale è una bandiera a strisce che rappresenta la comunità bisessuale e l'orgoglio bisessuale. È stata progettata da Michael Page nel 1998 per dare alla comunità bisessuale un proprio simbolo, paragonabile alla bandiera arcobaleno per la comunità LGBTQ+.

La bandiera è composta da tre strisce orizzontali:

  • Rosa (magenta): Rappresenta l'attrazione verso le persone dello stesso sesso. Consulta https://it.wikiwhat.page/kavramlar/bisessualità per maggiori informazioni sul concetto di bisessualità.

  • Blu: Rappresenta l'attrazione verso le persone di sesso opposto.

  • Viola (lavanda): Rappresenta l'attrazione verso le persone di due o più generi. Questa striscia si trova al centro e simboleggia l'attrazione per entrambi i sessi.

Il significato del rosa e del blu come colori che rappresentano rispettivamente l'attrazione per lo stesso sesso e per il sesso opposto ha radici nella cultura popolare; il modello esatto del significato che questi colori hanno qui non è noto. È comunemente creduto che rappresentino semplicemente una combinazione del rosa e del blu.

La bandiera bisessuale è diventata un simbolo importante per la visibilità bisessuale e l'orgoglio. Viene spesso esposta durante il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pride%20month e altri eventi LGBTQ+. L'uso e l'ostentazione della bandiera bisessuale è un modo per la comunità bisessuale di dimostrare la propria esistenza, la propria storia e la propria cultura di fronte al pregiudizio che può continuare ancora oggi.